Benvenuti al Monte San Giorgio

Patrimonio Mondiale UNESCO

 

Una visita in questi luoghi, sul territorio e nel Museo dei fossili, vi permetterà di scoprire il fascino di un mondo perduto risalente a 240 milioni di anni fa. Il Monte San Giorgio è da annoverare tra i più importanti giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico Medio. I fossili di questa montagna, noti per la loro varietà e per l’eccezionale stato di conservazione, sono stati portati alla luce e studiati da paleontologi a partire dal 1850. Il riconoscimento internazionale è confermato dall'iscrizione nella Lista dei Patrimoni Mondiali UNESCO.

 

Museo dei fossili del Monte San Giorgio

Il Museo dei fossili del Monte San Giorgio, ristrutturato e ampliato dall’architetto ticinese Mario Botta, è stato inaugurato nel 2012. La struttura mostra una raccolta di fossili di animali e piante provenienti dagli eccezionali giacimenti del Monte San Giorgio, oggi iscritto nel Patrimonio dell'umanità dell’UNESCO. Una ricostruzione lunga 2.5 m del sauro terrestre Ticinosuchus accoglie il visitatore del Museo, situato nel centro del pittoresco villaggio di Meride. Esso viveva circa 240 milioni di anni fa ai margini di un mare subtropicale, insieme a molti pesci e altri sauri marini che si erano adattati alla vita acquatica. L’eccezionale stato di conservazione degli scheletri del Triassico Medio ha reso la “montagna dei sauri” un sito naturalistico di fama mondiale. Distribuito su quattro piani, il museo presenta una grande varietà di esseri viventi, che abitavano il mare e la costa del Ticino meridionale di allora. Illustrazioni, modelli, animazioni 3D in Realtà Aumentata (AR) e in Realtà Virtuale (VR) rendono comprensibile al visitatore questo mondo da tempo scomparso.

 

Terrazza panoramica della Val Mara

 

Una terrazza panoramica sul Triassico Medio, a pochi passi dal Museo dei fossili. Lungo il sentiero geo-paleontologico in direzione Serpiano sorge la TERRAZZA PANORAMICA DELLA VAL MARA. Un'aula didattica nel bosco sopra al torrente Gaggiolo, in uno dei punti panoramici più suggestivi del Monte San Giorgio, dove ammirare l’imponente parete rocciosa e scoprire un'importante località di scavo.

 

_______________________________________________

 

Accesso per disabili

L'edificio del Museo dei fossili è accessibile a persone con disabilità motoria e ai loro accompagnatori. Solo il cortile interno acciottolato non è adatto a persone in sedia a rotelle.

Parcheggi per disabili si trovano a 140 m dal museo. I servizi igienici per disabili sono situati all'entrata a piano terra. Sugli altri piani non vi sono servizi igienici. Il museo è distribuito su quattro livelli raggiungibili tramite lift.

 

NUOVE ATTRAZIONI ED ESPERIENZE

Sala immersiva TRIASSIC PARK e AQUARIO TRIASSICO

in realtà virtuale (VR) e aumentata (AR)

 

Immergiti nell'antico mare triassico del Monte San Giorgio, 240 milioni di anni fa e ammira con i tuoi occhi i sauri, i pesci e l’ambiente di allora. Grazie alle nuove attrazioni sviluppate con l’università professionale SUPSI, nella sala immersiva TRIASSIC PARK munita di visori Oculus di ultima generazione e presso l'ACQUARIO TRIASSICO ti attende un'esperienza unica: l'immersione in un mondo scomparso da tempo.

Tariffe in CHF

Adulti 12.-

Ridotti 10.-

Da 6 a 16 anni 6.-

 

Biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini da 6 a 16 anni) 29.-

Prezzi speciali per le scuole: allievi 3.-, docenti 5.-

 

Visite guidate al museo (ca. 1.5 ore) 120.-

Audioguide (IT, DE, FR, EN) 3.-

 

Orari di apertura: 9.00 - 17.00

Aperto: da martedì a domenica, Lunedì di Pasqua, Lunedì di Pentecoste

Chiuso: lunedì, 24-25 e 31 dicembre, 1 gennaio

Come raggiungerci

In auto

  • Autostrada A2, uscita "Mendrisio"
  • Seguire la segnaletica indicante "Monte San Giorgio" o "Serpiano"
  • La destinazione è Meride (10 minuti da Mendrisio)

 

Con i mezzi pubblici

  • Treno sino a "Mendrisio"
  • BUS 524 da "Mendrisio stazione transito bus" direzione Meride
  • La destinazione è "Meride paese" (20 minuti da Mendrisio)